Category: Philosophy
Politica e tecnologia: un’emergenza culturale
Articolo pubblicato per La Voce Metropolitana In un’intervista a Che Fare, Emanuele Coccia, filosofo quarantenne e professore associato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, afferma che «in certe facoltà umanistiche dovrebbe entrare qualcuno urlando: uscite di qui, state sognando i sogni dei vostri nonni!” e quando l’intervistatore domanda se, all’interno del rapporto tra popolo ed élite, […]
Read More Politica e tecnologia: un’emergenza culturaleGli algoritmi ci obbligheranno a rispettare le regole: ecco le caratteristiche della legge del futuro
Articolo pubblicato su Digital Lobbying Blog Hans Kelsen nel suo lavoro del 1934 dal titolo Pure Theory of Law definiva la legge come un istituto che non proibisce alle persone di fare le azioni che desiderano, ma semplicemente dispone che al dimostrarsi di determinate condotte, venga applicata una specifica sanzione. In altre parole, ogni cittadino […]
Read More Gli algoritmi ci obbligheranno a rispettare le regole: ecco le caratteristiche della legge del futuroThe political power comes into your brain
What does it mean if I say Biopolitics? According to the famous philosopher Michel Foucault, biopolitics is a “power that exerts a positive influence on life, that endeavours to administer, optimize, and multiply it, subjecting it to precise controls and comprehensive regulations” (Michele Foucault, The Will to Knowledge). The functioning of political power is always related […]
Read More The political power comes into your brainCould Homo Digitalis make a political action?
It was 1895 when Gustav Le Bon, in the famous book called The Crowd: A Study of the Popular Mind claimed: “The age we are about to enter will in truth be the Era Of Crowds”. Le Bon saw the increase of the power of masses and the weakness of the Parliaments representatives that become only […]
Read More Could Homo Digitalis make a political action?